www.nelr.it
  • Home
  • Interviste
  • Podcast
    • Backpacking con Thanakemi
    • Cuneo Dice TG
    • Escota ben
    • Ore d’Area
    • Parole e Suoni da Haiti
    • Parole e Suoni dall’ Iraq
    • Ricordi
    • Spurgato TG
  • Format
    • 4 Chiacchiere Con La BOA
    • 4 Zampe sotto rete
    • A modo tuo – Pizza e chiacchiere
    • BeicaBen
    • Confessioni Digitali
    • Cuneo Bike Festival
    • Music Talk
    • Radio Bike
    • Radio Zoé
  • Dirette
  • Volti e Voci
  • Contatti

Home » Ultimi episodi

Ultimi episodi

nelr.it / 20/04/2021 /

Gli ultimi Podcast

  • Escota ben – Ep.4 Silvia Margaria
  • Escota ben – Ep.3 Enrico Tealdi
  • Escota ben – Ep.2 Maura Banfo
  • Escota ben – Ep.1 Manuela Cirino
  • Ricordi – Zoo – di Remigio Luciano
  • Ore d’Area – Episodio 9 – Persone
Facebook Twitter Pinterest Reddit Linkedin Email
  • Ultimo video →

NEWS

Gli ultimi Podcast

  • Escota ben – Ep.4 Silvia Margaria
  • Escota ben – Ep.3 Enrico Tealdi
  • Escota ben – Ep.2 Maura Banfo
  • Escota ben – Ep.1 Manuela Cirino
  • Ricordi – Zoo – di Remigio Luciano
  • Ore d’Area – Episodio 9 – Persone

gli ultimi video

Cuneo Bike Festival 2023 – Davide Lauro “La Fausto Coppi”

17/09/2023120 0

Cuneo Bike Festival 2023 – Silvia Grua

14/09/202370 0

Cuneo Bike Festival 2023 – Jacek Berruti e Elena Martinello

11/09/2023180 0

Le interviste – Connessioni Festival 2023

06/09/2023190 0

Radio Zoé 2023 – Ep. 2

02/08/2023520 0

I talk di BeicaBen – Episodio 4

27/07/2023700 0

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • RSS
SABATO 23 Settembre, a #cuneo, #cartacanta, il pri SABATO 23 Settembre, a #cuneo, #cartacanta, il primo concerto #evento organizzato dal neonato comitato #viverelacostituzione .

Dalle 19, in Piazza ex Foro Boario, @brandgnu2.0 , @ifeelikefeel , @madame_musicband e @loschidezi .

Con il patrocinio del @comunedicuneo e la collaborazione di @open_baladin_cuneo e @lucertolospub. 

@cgilcuneo, @fridaysforfuture_cuneo, Libera Cuneo @grandaqueer, Coordinamento Pace e Disarmo Cuneo, @collettivo_zaratan @emmaus_cuneo , Gruppo EmergencyCuneo, Amnesty International – Cuneo @aps.mico
@cinemavekkio @ratatoj

#nonelaradio #nelr #nelrcuneo
Il quarto (ed ultimo) episodio del podcast Escuta Il quarto (ed ultimo) episodio del podcast Escuta Ben è on line! Silvia Margaria in residenza a Caraglio, ne è la protagonista.
Le riflessioni dell’artista, raccolte durante le sue prime visite al @bioparco_acquaviva e al @filatoiodicaraglio .
@beicaben ! Le valli occitane come non le avete mai viste, anzi vissute!
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, vuole valorizzare l’identità occitana del territorio delle Valli Grana, Maira e Stura attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, sotto la direzione artistica di Olga Gambari.
Dal 29 maggio al 1° giugno quattro artiste e artisti hanno indagato le valli alla ricerca delle autenticità dei luoghi, per poi restituirle attraverso quattro nuove opere che verranno presentate a fine settembre.
Silvia Margaria e Manuela Cirino sono ospitate in Valle Grana, la Valle Maira è stata esplorata da Enrico Tealdi e Maura Banfo ha fatto la conoscenza con la Valle Stura.
#beicaben è un progetto promosso dal @comune_caraglio in collaborazione con il comune di Celle di Macra, il Comune di Monterosso Grana, la @cittadidronero, @unionemontanavallestura, Unione Montana Valle Maira e @vallegrana, il @museo.occitano, l’Associazione La Cevitou, il @bioparco_acquaviva, il Filatoio di Caraglio, @floema_lab, @ecomuseo_terra_del_castelmagno, @eco_museoaltavallemaira, Museo Son de Lenga, @regione_piemonte
Il progetto “Beica Ben” è realizzato con il sostegno della @fondazionecompagniadisanpaolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
@noau.officinaculturale
#nelr #nelrcuneo #nonelaradio
🚲 *Staffetta Resistente | edizione 1* 🚲 *Ver 🚲 *Staffetta Resistente | edizione 1* 🚲
*Verso @borgata_paraloup in bici per l’ambiente*

1. Tappa start line a #cuneo (Largo Audiffredi)
2. Tappa a Vignolo (sotto frazione Bicocca)
3. Tappa a Rittana (davanti al bar alimentari Andata e ritorno)
4. Tappa al #chiotrosa (Rittana)
Per chi desiderasse salire a Paraloup in gruppo, è a disposizione dalla tappa start di Cuneo un accompagnatore cicloturistico del @bike_park_tajare  l’itinerario è quello del lato Stura del @parcofluvialegessostura

_All'arrivo a Paraloup_
_ore 12.30_ | *Pranzo per pic nic sui prati preparato dal ristoro della Borgata* 
_ore 14.00_ | *Talk con robertocavallob eco-runner e divulgatore scientifico, e la famiglia Correggiari di Geografie interne*
_ore 15.00_ | *Inaugurazione dell'opera di land art collettiva curata da @domenico_olivero_artist *: un’installazione non permanente, che deperisce con il tempo, di richiamo alla tematica ambientale e con l’ispirazione dei contenuti del Museo dei Racconti.
Segue la *premiazione del Fantastaffetta.*

#nelrcuneo #nelr #nonelaradio
In occasione di @connessionifestival , di cui siam In occasione di @connessionifestival , di cui siamo #mediapartner, trasmetteremo in #diretta #streaming due tra i principali eventi del ricco programma.
Vi aspettiamo domani su nelr.it  con @therealvincenzoschettini di @lafisicachecipiace .
#nelrcuneo #nonelaradio #nelr
Il terzo episodio del #podcast Escuta Ben è on-li Il terzo episodio del #podcast Escuta Ben è on-line! Questa volta il protagonista è @enricotealdi , in residenza in Valle Maira
Le riflessioni dell’artista, raccolte durante le visite alle numerose chiese e cappelle di cui è disseminata la Valle.
@beicaben ! Le valli occitane come non le avete mai viste, anzi vissute!
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, vuole valorizzare l’identità occitana del territorio delle Valli Grana, Maira e Stura attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, sotto la direzione artistica di Olga Gambari.
Dal 29 maggio al 1° giugno quattro artiste e artisti hanno indagato le valli alla ricerca delle autenticità dei luoghi, per poi restituirle attraverso quattro nuove opere che verranno presentate a fine settembre.
Silvia Margaria e Manuela Cirino sono ospitate in Valle Grana, la Valle Maira è stata esplorata da Enrico Tealdi e Maura Banfo ha fatto la conoscenza con la Valle Stura.
#beicaben è un progetto promosso dal @comune_caraglio in collaborazione con il comune di Celle di Macra, il Comune di Monterosso Grana, la @cittadidronero, @unionemontanavallestura, Unione Montana Valle Maira e @vallegrana, il @museo.occitano, l’Associazione La Cevitou, il @bioparco_acquaviva, il Filatoio di Caraglio, @floema_lab, @ecomuseo_terra_del_castelmagno, @eco_museoaltavallemaira, Museo Son de Lenga, @regione_piemonte
Il progetto “Beica Ben” è realizzato con il sostegno della @fondazionecompagniadisanpaolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
#nelr #nelrcuneo #nonelaradio
Il 15 -16-17 settembre torna @connessionifestival Il 15 -16-17 settembre torna @connessionifestival , il #festival della #comunicazione .
Disponibile ora su @nelr.it il video con le interviste agli organizzatori. 
#connessionifestival è organizzato da #all4u con il patrocinio di @comunedicuneo, @provinciadicuneo e @regionepiemonte.official .
Con il sostegno di @fondazionecrc e @fondazionecrt .
In collaborazione con @visitcuneese @progettohar @consultagiovanilecuneo @nuovo_cuneo e @open_baladin_cuneo .
#nonelaradio #nelr #nelrcuneo
Presentata questa sera, nel salone d'onore del @co Presentata questa sera, nel salone d'onore del @comunedicuneo , alla presenza della Sindaca @patriziamanassero , la #stagione #teatrale 23/24 del #teatrotoselli di #cuneo .
Il commento dell' Assessore alla #cultura Cristina Clerico e di Nadia Macis della Fondazione @piemontedalvivo che ha curato la programmazione. 
#nelr #nonelaradio #nelrcuneo
La seconda puntata del podcast Escuta Ben è on li La seconda puntata del podcast Escuta Ben è on line (link in bio)! La voce è di @maurabanfo, artista ospite in Valle Stura.
Qual è il suo processo creativo? Come si è relazionata con il territorio? Come ha vissuto la residenza? Lasciati sorprendere dalle riflessioni dell’artista…
@beicaben ! Le valli occitane come non le avete mai viste, anzi vissute!
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, vuole valorizzare l’identità occitana del territorio delle Valli Grana, Maira e Stura attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, sotto la direzione artistica di Olga Gambari.
Dal 29 maggio al 1° giugno quattro artiste e artisti hanno indagato le valli alla ricerca delle autenticità dei luoghi, per poi restituirle attraverso quattro nuove opere che verranno presentate a fine settembre.
Silvia Margaria e Manuela Cirino sono ospitate in Valle Grana, la Valle Maira è stata esplorata da Enrico Tealdi e Maura Banfo ha fatto la conoscenza con la Valle Stura.
Il progetto è promosso dal @comune_caraglio in collaborazione con il Comune di Celle di Macra, il Comune di Monterosso Grana, il Comune di Dronero, l' @unionemontanavallestura , l’ Unione Montana Valle Maira e L'unione montana @vallegrana , il @museo.occitano , l’Associazione La Cevitou, il Bioparco Acquaviva, il Filatoio di Caraglio, La Cooperativa Sociale Floema, l’@ecomuseo_terra_del_castelmagno , l’Ecomuseo Alta Valle Maira, il Museo Son de Lenga, la Rete Ecomusei Piemonte e la @regione_piemonte 
Il progetto “Beica Ben” è realizzato con il sostegno della @fondazionecompagniadisanpaolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
#nelr #nelrcuneo #nonelaradio
La prima puntata del podcast Escouta Ben è on lin La prima puntata del podcast Escouta Ben è on line su @nelr.it ! Ascolta @manuelacirino_ , l’artista ospite in Valle Grana e rivivi dal suo punto di vista la residenza artistica, la sua visione e il suo modo di “guardare bene”.
@beicaben ! Le valli occitane come non le avete mai viste, anzi vissute!
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, vuole valorizzare l’identità occitana del territorio delle Valli Grana, Maira e Stura attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, sotto la direzione artistica di Olga Gambari.
Dal 29 maggio al 1° giugno quattro artiste e artisti hanno indagato le valli alla ricerca delle autenticità dei luoghi, per poi restituirle attraverso quattro nuove opere che verranno presentate a fine settembre.
Silvia Margaria e Manuela Cirino sono ospitate in Valle Grana, la Valle Maira è stata esplorata da Enrico Tealdi e Maura Banfo ha fatto la conoscenza con la Valle Stura.
Il progetto è promosso dal Comune di Caraglio in collaborazione con il Comune di Celle di Macra, il Comune di Monterosso Grana, il Comune di Dronero, l’Unione Montana Valle Stura, l’Unione Montana Valle Maira e @vallegrana , il Museo Occitano – Espaci Occitan, l’Associazione La Cevitou, il Bioparco Acquaviva, il Filatoio di Caraglio, La Cooperativa Sociale Floema, l’@ecomuseo_terra_del_castelmagno , l’Ecomuseo Alta Valle Maira, il Museo Son de Lenga, la Rete Ecomusei Piemonte e la Regione Piemonte.
Il progetto “Beica Ben” è realizzato con il sostegno della @fondazionecompagniadisanpaolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
Segui su Instagram

Collaboriamo con:

Privacy Policy
Cookie Policy

nelr.it - Non è la RADIO - Tutti i diritti riservati - Sede legale: Via Matteotti, 9 - 12100 Cuneo - PI: 03391860040 - info@nelr.it